Tematica Mammiferi

Sus scrofa Linnaeus, 1758

Sus scrofa Linnaeus, 1758

foto 86
Foto: Gerard.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Artiodactyla Owen, 1848

Famiglia: Suidae Gray, 1821

Genere: Sus Linnaeus, 1758


itItaliano: Cinghiale

enEnglish: Pig

frFrançais: Sanglier

deDeutsch: Wildschwein

spEspañol: Jabalí, Cerdo salvaje

Descrizione

Da sempre considerato al contempo una preda ambita per la sua carne ed un fiero avversario per la sua tenacia in combattimento, in virtù di questo strettissimo legame con l'uomo il cinghiale appare assai frequentemente, e spesso con ruoli da protagonista, nella mitologia di moltissimi popoli, e solo nel corso del secolo passato ha cessato di essere una fonte di cibo di primaria importanza per l'uomo, soppiantato in questo dal suo discendente domestico, il maiale. Gli esemplari adulti misurano fino a 180 cm di lunghezza, per un'altezza al garrese che può sfiorare il metro ed un peso massimo di un quintale circa. Sussistono tuttavia grandi variazioni di dimensioni e peso a seconda delle sottospecie, con tendenza all'aumento dei sopracitati parametri in direttrice Sud-Ovest/Nord-Est: gli esemplari spagnoli di cinghiale, infatti, raramente superano gli 80 kg di peso, mentre in Russia si avrebbe notizia di esemplari di peso superiore ai tre quintali. In ogni caso, i maschi hanno dimensioni e peso ben maggiori rispetto alle femmine. Nelle Alpi Italiane il peso dei cosiddetti "neri", soggetti con mantello scuro, grigio-nerastro, morfologicamente adulti, oscilla tra i 100 ed i 200 kg: nel centro Italia, invece, il peso medio è sugli 80-90 kg, con esemplari che possono raggiungere il quintale e mezzo di peso. La tassonomia della specie è sempre stata piuttosto controversa, ed i nuovi metodi di indagine sistematica non hanno certo contribuito a rendere la situazione più chiara, ponendo gli studiosi dinanzi a risultati nuovi e del tutto imprevisti. La classificazione tradizionale riconosce molte sottospecie di cinghiale, differenziate fra loro principalmente in base alla forma ed alla lunghezza dei canali lacrimali: questi ultimi sembrerebbero infatti essere in genere più corti nelle sottospecie asiatiche rispetto a quanto riscontrabile nelle sottospecie europee.

Diffusione

Originario dell'Eurasia e del Nordafrica, nel corso dei millenni il cinghiale è stato a più riprese decimato e reintrodotto in ampie porzioni del proprio areale ed anche in nuovi ambienti, dove si è peraltro radicato talmente bene, grazie alle sue straordinarie doti di resistenza ed adattabilità, che al giorno d'oggi viene considerato una delle specie di mammiferi a più ampia diffusione e risulta assai arduo tracciarne un profilo tassonomico preciso, in quanto le varie popolazioni, originariamente pure, hanno subito nel tempo l'apporto di esemplari alloctoni o di maiali rinselvatichiti.


00156 Data: 03/10/2009
Emissione: 600esimo anniversario della Riserva Naturale Belovezhskaya Puscha
Stato: Belarus
00452 Data: 25/05/1960
Emissione: Fauna locale - Mammiferi
Stato: Yugoslavia

00495 Data: 16/11/2010
Emissione: Flora e fauna
Stato: Agion Oros Athos
00572
Stato: Bulgaria

00581
Stato: Romania
00649
Stato: Poland

00776 Data: 05/12/1969
Emissione: Fauna mammiferi
Stato: Afghanistan
00948
Stato: Czechoslovakia

00988
Stato: U.S.S.R.
01027
Stato: Liberia

01048
Stato: Turkey
01081
Stato: French Andorra

01697
Stato: Germany (Est)
01713
Stato: Hungary

02488 Data: 30/12/2003
Emissione: Parco Nazionale di Sheki
Stato: Azerbaigian
02652 Data: 05/05/1984
Emissione: Fauna
Stato: Afghanistan

02774 Data: 24/10/1962
Emissione: Fauna
Stato: Albania
02783 Data: 05/11/1998
Emissione: Fauna
Stato: Afghanistan

03417 Data: 17/05/2000
Emissione: Animali selvatici
Stato: Albania
03633 Data: 08/11/2008
Emissione: Fauna domestica
Stato: Wallis and Futuna

03634 Data: 08/11/2008
Emissione: Fauna domestica
Stato: Wallis and Futuna
03709
Stato: Vietnam (North)